Che cosa è l’acanthosis nigricans?
L’acanthosis nigricans è un disturbo di pigmentazione della pelle piuttosto comune caratterizzata dalla formazione di zone scure di pelle,dalla consistenza più spessa e vellutata nelle pieghe del corpo. Nella maggior parte dei casi, l’acanthosis nigricans colpisce le ascelle, l’inguine e il collo. Possono interessare anche le labbra, i palmi delle mani e le piante dei piedi.
Può essere un campanello d’allarme?
L’acantosi nigricans può essere un segno di identificativo di allerta “prediabete”.
Quali possono essere le cause dell’acanthosis nigricans ?
L’acanthosis nigricans è spesso correlata a condizioni cliniche responsabili di un aumento dei livelli di insulina nel sangue, come il diabete di tipo 2 o il sovrappeso. Se, come talvolta accade, il livello di insulina è piuttosto alto, l’insulina in eccedenza può indurre i cambiamenti caratteristici della pelle. In alcuni casi, l’acanthosis nigricans è ereditata. Alcuni farmaci, come i contraccettivi orali e grandi dosi di niacina possono contribuire alla condizione. Problemi ormonali, disordini endocrini o tumori possono giocare un ruolo importante. Raramente, l’acanthosis nigricans è associata ad alcuni tipi di cancro. L’acanthosis nigricans può iniziare a qualsiasi età. E’ più comune nelle persone che hanno la pelle scura
Come viene diagnosticata l’acanthosis nigricans ?
L’acantosi nigricans non è una malattia, ma è il sintomo di un altro disturbo che può richiedere l’intervento del medico. L’acanthosis nigricans è generalmente rilevata durante un esame della pelle. Solo in rarissimi casi, un piccolo campione di pelle viene impiegato per l’esame di laboratorio, tramite biopsia.
In tutti i casi in cui la causa di acanthosis nigricans non è ben chiara, il medico raccomanderà esami del sangue, radiografie o altri esami per cercare le possibili cause.
Esiste un trattamento?
Non esiste alcun trattamento standardizzato per l’acanthosis nigricans. In genere uno stile di vita sano contribuisce a prevenire l’acantosi nigricans; andando ad agire su tutte le condizioni di base essa può regredire. E’ sicuramente consigliabile:
- Perdere chili in eccesso se si è in sovrappeso e/o obesi
- Porre attenzione alla dieta quotidiana, limitando gli amidi e gli zuccheri in eccesso
Qualora si è piuttosto preoccupati per l’aspetto della pelle, il medico può raccomandare altri eventuali trattamenti, che includono:
- Integratori dietetici mirati, in associazione ad una bilanciata alimentazione
- Creme o lozioni per schiarire le zone colpite, come quelle che contengono vitamina A
- Dermoabrasione o la terapia laser, che può aiutare a ridurre lo spessore di certe zone colpite
- L’uso di saponi antibatterici possono aiutare le zone colpite, allorché esse presentassero un cattivo odore