Pancake light: gusto e bontà anche per chi sta a dieta

I pancakes sono delle gustosissime e morbide frittelle, di origine americana. Ormai si sono diffuse in tutto il mondo, proposte in versione salata per il pranzo e la cena oppure dolce da gustare a colazione o come spuntino. L’idea odierna è dunque quella di proporvi una ricetta per realizzarli in versione più leggera, con un basso contenuto di calorie ma con un risultato ugualmente saporito, rispetto alla tradizionale ricetta. Potrete preparare i pancake anche la sera precedente, farli raffreddare e coprirli con della pellicola per alimenti, la mattina successiva saranno buoni come appena preparati.
Ingredienti
- Farina 40 gr.
- Albume d’uovo 120 gr.
- Miele (oppure dolcificante) 2 cucchiaini
- Lievito per dolci
- Acqua q.b.
Preparazione
In una ciotola unite farina, lievito, miele (oppure zucchero di canna integrale oppure dolcificante). Unite l’acqua e l’albume d’uovo poco alla volta sempre mescolando evitando la formazione di grumi; una frusta può essere utile per questo. Riscaldate un padellino leggermente unto e versate tre cucchiai di pastella per ogni pancake. Quando compaiono le bolle e i bordi cominciano ad asciugarsi potete rigirare il pancake. Continuate la cottura ancora un po’. Quando è cotto il pancake dovrà staccarsi facilmente.
Come guarnirli?
Potete gustarli da soli oppure accompagnati con lo sciroppo d’acero, come vuole la tradizione, che contiene circa 26 calorie a cucchiaio e ha molte proprietà benefiche per la nostra salute, oltre ad essere depurativo e ricco di polifenoli, sali minerali e vitamine.
In alternativa potete sbizzarrirvi con composte di frutta e creme di nocciole oppure condirli con sfiziosi frutti di bosco freschi (come mirtilli, fragole, lamponi, ribes ecc.), frutta secca e/o dello yogurt magro. Vi assicuro però che sono ottimi anche con un semplice cucchiaino di miele.